

OTOUV
2-4 JUNE 23
Cosa accade se mi fermo e resto, per un po, così in ascolto?
What happens if I stop and listen for a while?
2-4 JUNE • H. 10.00-15.30 ∆ OfficinAcrobatica, DLF
H. 10.00 - 15.30
PRATICHE DI ASCOLTO IN MOVIMENTO
HUMUS'TOOLS WORKSHOP
Il workshop si articola in due sessioni ogni giorno, alternando quattro strumenti della pedagogia di Humus. E' possibile partecipare all'intero ciclo di tre giorni così come ad una singola sessione di ricerca.
Sessione I: 10.00 - 12.30
Sessione II: 13.00 - 15.30
The workshop is divided into two sessions each day, alternating between four tools of Humus pedagogy. It is possible to participate in the entire three-day cycle as well as in a single research session.
Session I: 10.00 - 12.30
Session II: 13.00 - 15.30

3 JUNE • H. 20.00 ∆ OfficinAcrobatica, DLF
ATELIER DEL VUOTO
Dalle 20.00 nel parco
Appunti in movimento • mostra di Giorgia Gallivanoni
Looking for the music and bring it home • installazione audio visiva a cura di Small Details
Attraverso un'installazione interattiva appositamente sviluppata, sarà possibile descrivere la canzone selezionata dall'utente su un vinile, utilizzando un software creato specificamente per l'evento. Il processo di elaborazione grafica darà vita a una composizione in continua evoluzione, generata attraverso vari parametri specifici che interpretano la musica. Gli spettatori saranno invitati a scegliere una canzone, osservare il disegno generato e salvare un frame utilizzando un comando da tastiera. Successivamente, fornendo l'indirizzo email, verrà inviata la foto selezionata direttamente al telefono dell'utente, consentendone la conservazione.
Alle 21.00 all’interno di OfficinAcrobatica
[La serata è divisa in due tempi da una pausa conviviale]
A partire dal corpo osservare la realtà contemporanea, le sue memorie e relazioni; tradurle in azioni e movimento che possano ancora muovere domande, forse visioni. Una serata dedicata ai giovani semi della ricerca artistica coltivati all'interno dell' Atelier del Vuoto di Humus.
La curatela informale della serata guiderà la visione, attraverso dialoghi e azioni partecipative, auspicando di generare una postura portatrice di uno sguardo che muove con, commuove.
BRICIOLE di e con Francesca Papa
SINAPSI di e con Margherita Mirandola
STORIA DI UN VIAGGIO di e con Rossana Mina
VENIRE AL MONDO di e con Livia Indulgenza
LIMEN di e con Rosa Maria Rizzi
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
E’ consigliata la prenotazione a: prenotazioni.sciefestival@gmail.com
Ingresso con tessera soci AICS Architetture di Corpi - APS (5€)

4 JUNE • H. 20.00 ∆ OfficinAcrobatica, DLF
Dalle 20.00 nel parco
Dj set • a cura di Small Details
Appunti in movimento • mostra di Giorgia Gallivanoni
Looking for the music and bring it at home • installazione audio visiva a cura di Small Details
Attraverso un'installazione interattiva appositamente sviluppata, sarà possibile descrivere la canzone selezionata dall'utente su un vinile, utilizzando un software creato specificamente per l'evento. Il processo di elaborazione grafica darà vita a una composizione in continua evoluzione, generata attraverso vari parametri specifici che interpretano la musica. Gli spettatori saranno invitati a scegliere una canzone, osservare il disegno generato e salvare un frame utilizzando un comando da tastiera. Successivamente, fornendo l'indirizzo email, verrà inviata la foto selezionata direttamente al telefono dell'utente, consentendone la conservazione.
Ore 21.00
Elogio della parola
Direzione: Nuvola Vandini | nuvolavandini.org
Direzione canto: Valentina Turrini
Con: Francesca Papa, Margherita Mirandola, Livia Indulgenza, Rosa Maria Rizzi, Zoe Salvalai, Rossana Mina.
20 minuti di danza aprono una riflessione sulla parola.
Ispirato al saggio di Lamberto Maffei, "Elogio della parola" il lavoro nasce all' interno del gruppo di studio della formazione Humus, tessendone incontri e frammenti di ricerca.
Ore 22.00
Working Dancefloor
Un rito di danza collettivo/partecipativo
di Gohatto Project [ Anna Albertarelli/Roberto Passuti ] e Dj Bluex
Nasce dall’esigenza di indagare il tessuto sociale dei club e di come i corpi oggi vivono e interagiscono con il suono ritmico percussivo della musica techno/house. Partendo da un idea di serata pop/dance si cerca di innescare modalità di ascolto verso se stessi e gli altri per ridefinire un concetto di “ rituale danzante collettivo contemporaneo”.
La domanda che ci poniamo dopo i due anni di pandemia, di distanziamento sociale e interpersonale è: Sono ancora in grado questi corpi giovani o maturi digitalizzati, zoomati di pulsare energeticamente insieme?
E di abitare lo spazio della dancefloor con apertura e propulsione ?
GOHATTO PROJECT
Duo di azione artistica consolidatasi nel 2003 Anna Albertarelli coreografa e Roberto Passuti sound designer da anni collaborano per realizzare video danza, performances, spettacoli dove l’interazione tra il visivo , le partiture fisiche e il suono siano al centro della ricerca. Negli ultimi anni si dedicano ad indagare aspetti sociali e antropologici del vissuto umano attraverso azioni/ laboratori Entrambi professionisti nell’ambito dei settori di loro competenza cercano di agire solo e quando esiste una reale necessità e urgenza nell’approfondire una tematica. Per questo il loro campo di indagine spazia a 360 gradi tra progetti pedagogici/educativi/sociali/ artistici
Con: Francesca Papa, Margherita Mirandola, Livia Indulgenza, Rosa Maria Rizzi, Zoe Salvalai, Rossana Mina, Giorgia Gallivanoni, Nina Rovera, Nicolò Russo, Thomas Passuti, Jacopo Desiato.
A seguire dj Set con Small Details
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
E’ consigliata la prenotazione a: prenotazioni.sciefestival@gmail.com
Ingresso con tessera soci AICS Architetture di Corpi - APS (5€)
DRAWING BY GORGIA GALLIVANONI